Interfaccia
linea telefonica. Interfaccia
standard analogica
PSTN/POTS
con connettore
RJ11/RJ13.
Connessione ISDN disponibile con adattatore opzionale.
Cifratura. Gli
algoritmi più robusti e sicuri disponibili oggi. AES 256 e Twofish
(approvati dal governo USA per la trasmissione di informazioni di tipo
SECRET e
TOP SECRET),
generazione delle chiavi di cifratura con Diffie-Hellman 4096 bit con
funzione
Hash
SHA 256, autenticazione con lettura della stringa di Hash.
Lunghezza effettiva della chiave di 256 bit e distruzione della stessa
immediatamente al termine della chiamata. I telefoni criptati GSMK sono gli
unici sul mercato con il codice sorgente disponibile pubblicamente per
valutazioni indipendenti della sicurezza. Nessuna crittografia proprietaria
o segreta, nessuna backdoor, nessun sistema di accesso riservato alle chiavi
di cifratura (Key
Escrow) o gestione centralizzata delle chiavi
(Public
Key Infrastructure).
Interoperabilità.
Compatibilità
piena con tutti i telefoni GSM e Satellitari con cifratura GSMK Cryptophone.
Dimensioni
e pesi.
Unità
di cifratura 50x275x172 [mm], 2.000 [g]. In alluminio nero senza parti in
movimento o ventole di refrigerazione.
Connessioni
esterne.
Porta
audio analogica standard (Jack 3,5 [mm] per audio in/out) per interfacciare
il Cryptophone PSTN/1 con dispositivi di videoconferenza. Porta RS232
seriale per la connessione di telefoni satellitari (Thuraya o Inmarsat).
Alimentazione.
12
[V] DC con alimentazione esterna 100~220
[V] AC
Display.
LCD alfanumerico per la visualizzazione della
stringa di Hash (autenticazione contro attacchi MiTM) e delle informazioni
sulle chiamate.
Funzionalità
operative.
Funzione chiamata rapida ultimo numero
chiamato, rubrica programmabile, vivavoce, suoneria, controllo volume.
Accessori
standard.
Alimentatore 100~220
[V] AC, set di cavi, valigia di sicurezza in alluminio
di qualità
elevata
per il trasporto.
Accessori
opzionali.
Gruppo di continuità 100~220
[V] AC, filtro alimentazione, alimentatore per auto 12 [V], pannello solare
di alimentazione.
Omologazioni.
Progettato per ed in procinto di essere
omologato per l'uso nelle reti di telefonia fissa pubbliche PSTN in più di
50 paesi nel mondo.
Attualmente
omologato in:
Argentina,
Francia, Lettonia, Russia, Australia, Germania,
Liechtenstein, Singapore, Austria, Grecia, Lituania,
Slovacchia, Belgio, Hong Kong, Cina,
Lussemburgo, Slovenia, Brasile, Ungheria, Malesia, Sud
Africa, Canada, Islanda, Malta, Spagna, Cile, India, Messico,
Svezia, Indonesia, Olanda, Svizzera
Cipro, Irlanda, Nuova Zelanda, Taiwan, Repubblica Ceca,Israele, Norvegia, Tailandia, Danimarca,
Italia, Filippine,
Turchia, Estonia, Giappone, Polonia, Regno Unito, Finlandia, Corea, Portogallo,
Stati Uniti. |